Do ut des

L’inizio di ogni relazione è condizionato da limiti e resistenze frutto di una difesa interna , che riflette esperienze passate interiorizzate.

Ma perché finiamo inevitabilmente per muoverci in modo diametralmente opposto a quanto programmato? Insomma, siamo programmati per l’incoerenza?

L’aspettativa è la variabile chiave  alla base dei rapporti di coppia: quel do ut des, implicito in un sentimento che è tale perché gratuito, che sbatte violento contro i nostri buoni propositi.

Ma cosa accade quando, nella condivisione della quotidianità di un matrimonio o di una convivenza, l’altro si rivela un perfetto sconosciuto? Quando l’intimità viene vissuta come intrusivita’ e le dinamiche mancanza-desiderio evolvono nel circolo vizioso controllo- fuga? In questi casi si tende ad archiviare , come accade per tutti i casi difficili che non trovano risposte, attaccando al rapporto l’etichetta di “incompatibilita’ di caratteri”.

E se la non risposta fosse una risposta? In fondo, l ‘essere umano non è un prototipo programmato una volta e per tutte a fare la cosa giusta: il cambiamento è insito nella natura umana e ci spaventa come tutto ciò che è estraneo e non gestibile,  ma che vissuto come evoluzione personale in primis  e di coppia poi ,può diventare una fonte di ricchezza inestimabile. Eraclito asseriva che non possiamo bagnarci due volte nell’acqua dello stesso fiume,  perché tutto scorre- panta rei– e ciò che ieri sembrava una situazione o una decisione irremovibile oggi può essere vista con nuovi occhi.

Dunque, se la delusione è l’immediata conseguenza di un’aspettativa fallita, la riflessione dovrebbe essere la risposta secondaria per la soluzione efficace. Si tratta di un processo  in alcuni casi lento , travagliato, che solo dopo una profonda elaborazione interiore riusciamo ad esternare, proiettando nell’altro i suoi effetti in termini di azioni . Altre volte basta un minuto di silenzio dopo tutto quel rumore, basta perdersi per un attimo per sentire di appartenersi ancora. Che il primo passo venga fatto dall’uno o dall’altro , prima o dopo, ha un’importanza relativa , perché non si è mai fuori tempo quando la comprensione avrà salvato noi se non la nostra storia, come un bagaglio in più ad accompagnarci nel viaggio della vita. E se l’orgoglio provvede ad innalzare barriere, l’amore interviene a distruggerle, rendendoci anche solo per un istante dannatamente fragili, ma dannatamente veri.

Aurora Ariano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...