La pienezza della solitudine

Quando si parla di solitudine si tende ,spesso,a ragionare per semplificazione di pensiero, come un' euristica della mente in virtù della quale associamo alla radice della parola , soli,  sentimenti negativi. Sarà perché siamo animali sociali e perché, che senso avrebbe la vita senza qualcuno con cui condividerla? La solitudine ,tuttavia, non implica necessariamente la condizione … Continua a leggere La pienezza della solitudine

Convergenze parallele

Siamo donne...preparate, da sempre, alla nascita e alla rinascita, due atti che contemplano amore e sofferenza  quali sentimenti che , come convergenze parallele, sono così opposti eppure così vicini. È attraverso la sofferenza fisica ed emotiva, che viene a sconvolgere le nostre forme e il nostro equilibrio interiore ,che mettiamo al mondo un figlio ,creando … Continua a leggere Convergenze parallele

Dillo alla luna

La sera è il momento che preferisco.Quell'attimo prima del riposo, quando la mente "pensa i pensieri". La chiamano metacognizione, ma lungi da ogni termine che possa indottrinare qualcosa di tanto semplice e spontaneo, si riduce agli ultimi pensieri che facciamo prima di chiudere gli occhi:ricordi, riflessioni,preoccupazioni e, chissà perché, tutto sembra essere pervaso da una … Continua a leggere Dillo alla luna